Istruzione - Nido
UFFICIO
Il servizio è rivolto a bambini dai 5 ai 36 mesi, con priorità ai residenti in Vignate e con almeno un genitore residente nello stesso nucleo familiare. I minori devono essere in regola con le vaccinazioni ed avere compiuto i 5 mesi alla chiusura del bando ad eccezione delle domande presentate nella finestra di febbraio/marzo come indicato nel relativo avviso.
Il progetto educativo dell’Asilo Nido è pensato ed organizzato in base ai seguenti obiettivi:
– offrire ai bambini un ambito educativo e di crescita sul piano relazionale, cognitivo,
psicomotorio, con tempi e spazi scanditi dai loro ritmi e dai loro bisogni, in un ambiente
progettato a misura di bambino, che offra occasioni di apprendimento e di benessere;
– costruire un contenitore di relazioni serene ed equilibrate caratterizzate da buona
organizzazione e da risorse umane di qualità;
– attivare relazioni sociali e culturali tra bambini e adulti finalizzate a stimolare e promuovere
lo sviluppo della personalità di tutti i bimbi e a prevenire, soprattutto nei neo-genitori, i
disagi dovuti all’isolamento e alla scomparsa della famiglia allargata;
– rispondere alle nuove esigenze di cura qualitativa dei figli da parte della famiglia;
– coinvolgere i genitori nella progettazione educativa per diffondere una cultura dell’infanzia,
di partecipazione alla crescita e formazione del bambino coinvolgendo tutti gli adulti di
riferimento del piccolo;
– valorizzare vicinanza spaziale e organizzazione oraria: migliorare la qualità della vita emotiva
e lavorativa dei genitori facilitando una buona organizzazione familiare;
– valorizzare la capacità educativa della famiglia e dell’adulto di riferimento attraverso un
supporto ludico, educativo, informativo e culturale.
Il valore pedagogico del Nido si basa sulla sua capacità di proporsi come ambiente sicuro, generoso
dal punto di vista affettivo, ricco di occasioni sociali e di situazioni di apprendimento. L’esperienza
educativa che una famiglia vive al nido è molto intensa: si impara a lasciarsi, a fare delle cose in
autonomia, per poi reincontrarsi e riscoprirsi un po’ diversi, un po’ cresciuti. Le principali linee di
intervento al nido riguardano perciò da un lato la centralità del bambino come portatore di diritti,
risorse, competenze e bisogni che trovano espressione nello spazio del nido, dall’altro la centralità
della famiglia come interlocutrice privilegiata nel processo di crescita del bambino, soggetto capace
di partecipare in modo attivo e consapevole al progetto educativo.
Vignate
Compila online la domanda con SPID sul sito del Comune nei periodi indicati dagli avvisi pubblici, indicativamente nelle seguenti finestre temporali:
Il bambino dovrà avere 5 mesi compiuti alla chiusura del bando ad eccezione delle domande presentate nel mese di febbraio/marzo come indicato nel relativo avviso.
La domanda decade con l'apertura del bando successivo quindi le famiglie non inserite potranno presentare nuova domanda ad ogni bando.
Per iscrivere un bambino all'Asilo Nido Comunale “Emanuela Setti Carraro” servono:
SPID di un genitore o di chi esercita la potestà genitoriale
Compilazione online della domanda sul portale indicato nel sito del Comune
ISEE MINORENNI valido (se si vuole accedere alle agevolazioni tariffarie)
Bambino con almeno 5 mesi compiuti alla data di chiusura del bando, salvo avviso di febbraio/marzo (5 mesi compiuti entro inizio settembre).
Residenza del bambino e di almeno un genitore a Vignate (o domanda di trasferimento).
Regolarità vaccinale
Nessuna morosità su altri servizi comunali (o piano di rientro attivo)
Tutta la documentazione richiesta deve essere presentata secondo le modalità e le scadenze indicate nell’avviso pubblicato dal Comune.
Con l’iscrizione all’asilo nido comunale si ottiene un servizio educativo per bambini 5-36 mesi, con pasti inclusi, attività ludico-educative, cura e supporto alla famiglia. La retta comprende la fornitura di tutto il necessario per l'accudimento del minore (pannolini, latte in polvere, lenzuola e materiale igienico).
Fasi e scadenze per l’iscrizione all’asilo nido:
Gennaio → iscrizioni per inserimenti entro marzo
Febbraio/Marzo → iscrizioni per inserimenti da settembre (anche bimbi non ancora nati, se data presunta parto entro aprile)
Settembre → iscrizioni per inserimenti entro novembre
TARIFFE MENSILI ASILO NIDO COMUNALE | |||
TIPOLOGIA FAMIGLIA | ISEE MINORENNI | FULL TIME
(7.30 - 18.30) |
PART-TIME
(7.30 - 13.00) (12.30 - 18.30) |
RESIDENTI | fino a
5.000 euro |
178,13 euro | 106,88 euro
(- 40% sulla tariffa full time) |
RESIDENTI | da 5.000,01 euro
a 15.000,00 euro |
178,13 euro
+ 4,51296% sulla parte eccedente i 5.000,00 euro |
(- 40% sulla tariffa
full time) |
RESIDENTI | da 15.000,01 euro | 629,43 euro | 377,66 euro |
NON RESIDENTI |
Costo pieno come da consuntivo anno precedente | 711,61 euro*
*Tariffa relativa all’a.s. 2024/2025, calcolata sui costi del 2023 |
426,97 euro*
(- 40% sulla tariffa full time) *Tariffa relativa all’a.s. 2024/2025, calcolata sui costi del 2023 |
Presentare ISEE MINORENNI al momento dell'iscrizione (solo se inferiore a 15.000 Euro) per ottenere rette agevolate.
UFFICIO
Formato PDF (0.91 MB)
Formato PDF (0.41 MB)
Formato PDF (0.37 MB)
Formato PDF (0.83 MB)
Formato PDF (0.17 MB)
Formato PDF (2.35 MB)
Formato PDF (0.48 MB)
Formato PDF (0.15 MB)
Formato MP4 (11.36 MB)
Formato PDF (0.91 MB)
Formato PDF (0.71 MB)
Formato PDF (0.48 MB)
Formato PDF (0.18 MB)
Formato ODT (0.01 MB)
UFFICIO
TELEFONO ASILO NIDO
TELEFONO UFFICIO ISTRUZIONE-NIDO