Accesso agli atti Legge 241/90 - cittadini
Accesso agli atti Legge 241/90
Tutti i servizi comunali per i cittadini, disponibili online o a sportello, per richiedere documenti e permessi, iscriversi a graduatorie ed effettuare pagamenti.
81 servizi trovati in ordine alfabetico
Accesso agli atti Legge 241/90
Consente di consultare i dati essenziali delle pratiche edilizie presenti nell'archivio comunale e fare richiesta per averne copia
Accesso civico è il diritto di richiedere documenti, informazioni o dati che l’Amministrazione è già obbligata a pubblicare.Non è sottoposta ad alcuna limitazione e non deve essere motivata (art. 5 del D. Lgs. n. 33 del 14.03.2013)
L’Albo delle Libere Associazioni valorizza il ruolo delle associazioni come risorsa per la crescita civile, sociale e culturale di Vignate, regolando i rapporti tra queste realtà e il Comune nel rispetto del principio di sussidiarietà.
L’Asilo Nido comunale “Emanuela Setti Carraro” è un servizio educativo diurno autorizzato ad accogliere bambini dai 5 mesi ai tre anni, fino alla conclusione del triennio educativo.
L’attestazione è un documento che ha lo scopo di dimostrare l’avvenuto adempimento dell’obbligo d’iscriversi all’Anagrafe previsto dalla legge per i Cittadini dell'Unione Europea.
Il cittadino comunitario che ha soggiornato legalmente e in via continuativa per almeno cinque anni nel territorio nazionale (compresi eventualmente gli anni in cui il proprio Stato non faceva parte dell'Unione Europea) ha diritto al soggiorno permanente.
Autocertificazione - Dichiarazione sostitutiva di certificazione
Tutti i certificati anagrafici e di stato civile possono essere sostituiti da una dichiarazione sostitutiva di certificazione.
Dal 1° gennaio 2021, i cittadini non dovranno più presentare domanda per ottenere i bonus per disagio economico relativamente alla fornitura di energia elettrica, di gas naturale e per la fornitura idrica presso i Comuni o i CAF.
La Carta d’Identità Elettronica – in breve CIE – è il documento personale che attesta l’identità del cittadino
CIE - Carta d'Identità Elettronica
Servizio di calcolo on line per il pagamento dell'I.M.U.
La residenza è il luogo in cui il cittadino vive abitualmente.
La Casa dell’acqua è in Via Donatori del Sangue è riservata ai residenti nel comune di Vignate
Centro educativo per bambini dell’infanzia e alunni di primaria/secondaria. Attività ludico-creative, laboratori, sport, gite e piscina. Focus su socialità, rispetto, gioco attivo e natura.
Il Centro Polifunzionale di Via Roma 23 a Vignate è uno spazio pubblico dedicato ad attività culturali, educative, civiche e sociali, disponibile per associazioni, cittadini e istituzioni, con utilizzi occasionali o continuativi.
Il Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU) contiene le prescrizioni urbanistiche relative ai terreni, così come definite dagli strumenti di pianificazione comunale.
Certificati anagrafici: Residenza, Stato di famiglia, Convivenza di fatto, Stato libero, Cittadinanza, Esistenza in vita, Iscrizione AIRE, Vedovanza, Contestuale
I certificati anagrafici sono attestazioni con cui il cittadino può dimostrare di possedere una serie di requisiti relativi alla sua persona.
Certificati o Estratti di Stato Civile: Nascita, Matrimonio, Unione Civile, Morte e Cittadinanza
Sono atti, documenti, che riguardano la vita di una persona dalla sua nascita alla sua morte.
Diritto fisso € 16,00.
Le persone con capacità deambulative sensibilmente ridotte possono richiedere il contrassegno unificato disabili europeo.
La convivenza di fatto si forma con una dichiarazione all’ufficiale d’anagrafe del Comune di residenza.
Il Comune di Vignate offre una varietà di corsi e attività per il tempo libero, rivolti a cittadini di tutte le età.
Il Canone Unico Patrimoniale sostituisce e raggruppa la tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP), l’imposta comunale sulla pubblicità (ICP) e i diritti sulle pubbliche affissioni (DPA)
La dichiarazione di morte è la denuncia, obbligatoria per legge, della morte, ai fini dell’iscrizione del decesso nel registro comunale dello Stato Civile.
La dichiarazione di nascita è la denuncia, obbligatoria per legge, per consentire l’iscrizione del neonato nel registro comunale dello Stato Civile.
La separazione e il divorzio, nei casi stabiliti dalla legge, possono essere effettuate in Comune.
L’albo dei presidenti di seggio è l’elenco degli elettori del Comune idonei a ricoprire questo incarico.
Contributo destinato agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie (inclusi corsi di Istruzione e Formazione Professionale), per l'acquisto di libri di testo, dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica.
E’ il contributo finanziario attivato da Regione Lombardia pensato per le famiglie in condizioni economiche meno favorevoli che intendono far praticare uno sport ai propri figli, fra i 6 e i 17 anni.
COMUNICAZIONE AI FORNITORI
Comunicazione rivolta ai fornitori del Comune di Vignate che devono emettere nei confronti dell'Amministrazione comunale fattura in formato elettronico, da inviare tramite Sistema di Interscambio (SDI).
L’albo dei giudici popolari è l’elenco delle persone qualificate a ricoprire tale funzione.
Verifica idoneità alloggio per congruità delle superfici in rapporto al numero degli occupanti, per rispondenza degli impianti e igiene.
Il servizio di illuminazione votiva del cimitero del Comune di Vignate.
L’imposta municipale propria (IMU) è l’imposta dovuta per il possesso di fabbricati, escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9, di aree fabbricabili e di terreni agricoli.
E' possibile richiedere la rateazione del debito IMU al Comune.
Nel caso in cui il contribuente abbia versato in eccesso l’imposta rispetto a quanto effettivamente dovuto è possibile richiedere un rimborso IMU.
Nel caso di incidente stradale dove sia intervenuta una pattuglia della Polizia Locale con redazione di rapporto di incidente stradale
Il passaporto è un documento di viaggio, di identità e riconoscimento, è personale e serve a controllare le persone in entrata e uscita dal paese.
L’addizionale comunale all’IRPEF è un’imposta che si applica al reddito complessivo determinato ai fini dell’IRPEF nazionale. E’ facoltà di ogni singolo comune istituirla, stabilendone l’aliquota e l’eventuale soglia di esenzione.
L'iscrizione è gratuita e consente l'accesso a tutti i servizi offerti dal Sistema Bibliotecario Nord Est Milano, che include diverse biblioteche comunali della zona.
Per l'anno scolastico 2025/2026, le iscrizioni alle scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado a Vignate sono state aperte dal 21 gennaio al 10 febbraio 2025.
Copia Integrale di Atti di Stato Civile
La copia integrale è una fotocopia dell’atto originale e chi la rilascia deve attestare che la copia è conforme all’originale.
Con la legge di bilancio per l'anno 2020, dal 1° gennaio 2020 la IUC è stata abrogata con l'introduzione della c.d. "Nuova IMU", che va ad assommare le fattispecie imponibili di IMU e TASI, facendo salve però le norme regolamentari in materia di TARI.
richiesta utilizzo sala consiliare pe celebrazione Matrimonio o Unione civile
L’albo dei presidenti di seggio è l’elenco degli elettori del Comune idonei a ricoprire questo incarico.
Il contributo di costruzione è dato dalla somma degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria, della quota di smaltimento rifiuti e dal contributo sul costo di costruzione
Il servizio Pre e Post Scuola del Comune di Vignate offre supporto educativo e assistenza ai bambini della scuola dell’infanzia e primaria, garantendo un ambiente sicuro e stimolante prima dell’inizio e dopo la fine delle lezioni.
SEGNALAZIONE GUASTI SUGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE
Servizio di Igiene urbana
L’accesso agli atti è il diritto di prendere visione ed estrarre copia di documenti amministrativi.
Autentica di firma
Autentica di firma
Il Comune di Vignate concede contributi a sostegno di eventi e iniziative di interesse pubblico. Associazioni e enti senza scopo di lucro possono fare domanda utilizzando i moduli disponibili sul sito istituzionale.
L’Anagrafe della popolazione Temporanea è un particolare tipo di registro che consente, a chi non ha ancora deciso di stabilirsi definitivamente in un Comune, ma che vi dimori per motivi di studio, lavoro, salute o famiglia, di segnalarlo allo stesso.
Le elezioni amministrative in Italia sono i procedimenti elettorali consistenti nella chiamata ogni 5 anni alle urne dei cittadini per esprimere il voto per il rinnovo dei consigli comunali e per la contestuale elezione del sindaco.
I cittadini originari di un Paese dell'UE e residenti nel Comune per votare devono richiedere l’iscrizione nelle liste elettorali aggiunte.
Per l'apertura di un cantiere, per svolgere l'attività di scarico merci, traslochi, per iniziative economiche, culturali o di propaganda politica
Elezioni: tessera elettorale
Richiesta risarcimento danni
Richiesta Trascrizione atto di Stato civile formato all'Estero
Trascrizione atto di Stato civile formato all'Estero
Il Centro è destinato a: Attività culturali, civiche, solidaristiche, educative e di utilità sociale. Manifestazioni politiche, purché conformi ai valori democratici sanciti dalla Costituzione italiana. Conferenze e dibattiti durante le campagne eletto
Matrimonio, Rito Civile: pubblicazioni
Per poter celebrare un matrimonio con rito civile è necessario fare richiesta di pubblicazioni.
Il cittadino straniero, residente a Vignate e discendente da avo cittadino italiano, può chiedere in Comune il riconoscimento del possesso della cittadinanza italiana.
Nei casi in cui è possibile chiedere un rimborso a seguito del pagamento errato di un verbale di infrazione al Codice della Strada
Rinnovo dichiarazione della dimora abituale per i cittadini extracomunitari
I cittadini extracomunitari residenti hanno l’obbligo di rinnovare la dichiarazione di dimora abituale in Comune.
Il servizio di ristorazione scolastica del Comune di Vignate garantisce pasti equilibrati e sicuri agli alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie, con possibilità di agevolazioni economiche per le famiglie residenti in base all’ISEE.
Il servizio Scuola Vacanza del Comune di Vignate è pensato per supportare le famiglie, in particolare quelle con genitori lavoratori, offrendo attività educative e ricreative per bambini e ragazzi durante le vacanze scolastiche.
Il rilascio della concessione dà diritto al concessionario di usare la sepoltura per un periodo prestabilito che varia a seconda del tipo di sepoltura concesso e del Regolamento comunale di polizia mortuaria. La nuda proprietà rimane del Comune.
Il Servizio di Assistenza Domiciliare di Vignate offre supporto a anziani, disabili e persone fragili, favorendo la permanenza a casa e promuovendo autonomia e benessere attraverso assistenza personalizzata.
Il Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA) è una misura nazionale di contrasto alla povertà, gestita dal Comune di Vignate attraverso i Servizi Sociali, che prevede l’erogazione di un beneficio economico alle famiglie in condizioni di disagio economico.
I cittadini possono richiedere l'installazione degli specchi parabolici sul suolo pubblico per l'uscite degli accessi da aree private.
COMUNICAZIONE AI FORNITORI
Comunicazione relativa all'applicazione del regime I.V.A. dello "Split Payment" (ai sensi dell'art. 1, comma 629, lettera b), della Legge 23 dicembre 2014, n° 190).
Il Pedibus (o sQuolapiedi) è un servizio gratuito organizzato dal Comune di Vignate, in collaborazione con genitori e volontari, per accompagnare a piedi gli alunni della scuola primaria nel tragitto casa-scuola.
La cessazione TARI è da presentare quando termina il contratto di locazione o l'immobile viene venduto e si sposta la propria residenza in altro comune.
La tassa sui rifiuti (TARI) è il tributo destinato a finanziare i costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani (servizio di raccolta, trasporto, spazzamento e lavaggio delle strade, modalità di conferimento dei rifiuti)
È possibile richiedere la rateizzazione del debito TARI al Comune di Vignate.
Nel caso in cui il contribuente abbia versato in eccesso l’imposta rispetto a quanto effettivamente dovuto è possibile richiedere un rimborso TARI.
La TASI era un'imposta dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo le unità immobiliari di cui al comma 669 dell'art. 1, legge n. 147/2013.
Il servizio di tesoreria consiste nel complesso di operazioni legate alla gestione finanziaria dell'ente locale e finalizzate in particolare alla riscossione delle entrate e al pagamento delle spese.
Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) - Biotestamento
Le "Disposizioni Anticipate di Trattamento” possono essere redatte in previsione di un’eventuale futura incapacità di autodeterminarsi.
Nella presente sezione si trova la modulistica per richiedere l'utilizzo dell'auditorium comunale.
Aree verdi e parchi, inquinamento, igiene urbana e rifiuti.
Documenti d'identità, cambio di residenza, servizi elettorali, cimiteriali e certificati per nascita, matrimoni e unioni civili.
Autorizzazioni, permessi, licenza, concessioni di suolo, passi carrabili e prestito di beni del Comune.
Piani urbanistici, piani paesaggistici e tutti i certificati per immobili, case, terreni ed edifici.
Luoghi della cultura e dell’arte, impianti sportivi e richieste di contributi per la cultura, lo spettacolo e lo sport.
Iscrizioni, agevolazioni e servizi per nidi, scuole e università.
Polizia municipale, tribunale e Protezione civile.
Avvio di un’attività, commercio, autorizzazioni e concessioni per attività produttive, mercati, incentivi e supporto alle imprese.
Parcheggi, viabilità, automobili e trasporto pubblico.
Servizi santirari e di sostegno per minori, famiglie, anziani e persona con disabilità.
Tasse e tributi su immobili, rifiuti, affissioni e pubblicità