Si informa che la DG Welfare ha provato il progetto degli interventi sanitari per la realizzazione dei giochi olimpici invernali Milano-Cortina 2026 e l’Agenzia tutela della Salute Milano Città Metropolitana ha elaborato un Piano Olimpico Locale di previsione con l’obiettivo di garantire la salubrità degli ambienti di vita. Particolare attenzione viene dedicato a dispetto dei requisiti igienico-sanitari degli ambienti e alla prevenzione del rischio legionella.
La legionellosi è un’infezione polmonare causata comunemente dal batterio Legionella pneumophila che prolifera naturalmente negli ambienti acquatici naturali e artificiali(serbatoi d’acqua, sistemi di condizionamento con umidificazione).
La sua moltiplicazione nelle reti idriche e Favorita anche dalla presenza di ruggine, incrostazioni o calcare o quando l’acqua ristagna nelle tubature e Nei rubinetti, soprattutto alle temperature critiche per la sua proliferazione (20-45°C).
La legionellosi può anche manifestarsi in due forme:
- La malattia del legionario, che frequentemente include una forma più acuta di polmonite:
- La febbre di Pontiac, una forma molto meno grave.
La Legionella non si trasmette tra le persone e si contrae esclusivamente per inalazione del batterio e non bevendo l’acqua della rete.
La prevenzione delle infezioni da legionella si basa essenzialmente su applicazione di semplici buone abitudini e regole precauzionali per mantenere in sicurezza le abitazioni e gli altri ambienti di vita:
Effettuare, almeno mensilmente, la corretta manutenzione(sostituzione o disincrostazione e disinfezione) dei filtri rompigetto, dei tubi flessibili e dei soffioni delle docce;
- Regolare l’erogazione dell’acqua calda sanitaria all’utilizzo, prodotto da boiler e scalda doccia autonomi, a una temperatura completamente a 45-48°C;
- Dopo lunghi periodi di attività dell’impianto (per esempio nel caso di apparecchi poco utilizzati o al rientro dalle vacanze) prima dell’utilizzo fa scorrere l’acqua per almeno 5 minuti, finestra aperta, dalle docce dei rubinetti mantenendosi lontani dal. Di erogazione: Prima l’acqua calda alla massima temperatura, poi l’acqua fredda;
- Tali misure sono da attuale e ripetere anche e soprattutto in caso di interventi sulla rete dell’acqua potabile;
- Evitare sempre l’Impiego di acqua del rubinetto per riempire gli apparecchi aerosolterapia o ossigenoterapia, usare acqua sterile;
- Una volta terminato l’uso della canna per l’irrigazione, può vedere al suo completo svuotamento ed evitare di riportarla in una zona Che favorisca l’esposizione diretta ai raggi solari;
- In caso di impianto con serbatoio di accumulo, compresi boiler;
– garantire al. Di utilizzo nelle abitazioni una temperatura dell’acqua calda sanitaria compresa tra 45-48°C;
– effettuare, almeno tre volte l’anno, gli spurghi periodici (se necessario anche disincrostare E disinfettare) dei serbatoi di accumulo dell’acqua calda e fredda sanitaria e di eventuali rami della rete idrica senza circolazione dell’acqua, da ripetere anche e soprattutto in caso di interventi sulla rete dell’acqua potabile;
– effettuare la manutenzione e la pulizia periodica di eventuali addolcitori dell’acqua sanitaria o di filtri in rete;
Si specifica che le indicazioni sopra riportate sono utili in forma preventiva.