Attestazione di iscrizione anagrafica per Cittadini Comunitari
L’attestazione è un documento che ha lo scopo di dimostrare l’avvenuto adempimento dell’obbligo d’iscriversi all’Anagrafe previsto dalla legge per i Cittadini dell'Unione Europea.
Documenti d'identità, cambio di residenza, servizi elettorali, cimiteriali e certificati per nascita, matrimoni e unioni civili.
28 servizi trovati in ordine alfabetico
L’attestazione è un documento che ha lo scopo di dimostrare l’avvenuto adempimento dell’obbligo d’iscriversi all’Anagrafe previsto dalla legge per i Cittadini dell'Unione Europea.
Il cittadino comunitario che ha soggiornato legalmente e in via continuativa per almeno cinque anni nel territorio nazionale (compresi eventualmente gli anni in cui il proprio Stato non faceva parte dell'Unione Europea) ha diritto al soggiorno permanente.
Autocertificazione - Dichiarazione sostitutiva di certificazione
Tutti i certificati anagrafici e di stato civile possono essere sostituiti da una dichiarazione sostitutiva di certificazione.
La Carta d’Identità Elettronica – in breve CIE – è il documento personale che attesta l’identità del cittadino
CIE - Carta d'Identità Elettronica
La residenza è il luogo in cui il cittadino vive abitualmente.
Certificati anagrafici: Residenza, Stato di famiglia, Convivenza di fatto, Stato libero, Cittadinanza, Esistenza in vita, Iscrizione AIRE, Vedovanza, Contestuale
I certificati anagrafici sono attestazioni con cui il cittadino può dimostrare di possedere una serie di requisiti relativi alla sua persona.
Certificati o Estratti di Stato Civile: Nascita, Matrimonio, Unione Civile, Morte e Cittadinanza
Sono atti, documenti, che riguardano la vita di una persona dalla sua nascita alla sua morte.
Diritto fisso € 16,00.
La convivenza di fatto si forma con una dichiarazione all’ufficiale d’anagrafe del Comune di residenza.
La dichiarazione di morte è la denuncia, obbligatoria per legge, della morte, ai fini dell’iscrizione del decesso nel registro comunale dello Stato Civile.
La dichiarazione di nascita è la denuncia, obbligatoria per legge, per consentire l’iscrizione del neonato nel registro comunale dello Stato Civile.
La separazione e il divorzio, nei casi stabiliti dalla legge, possono essere effettuate in Comune.
L’albo dei presidenti di seggio è l’elenco degli elettori del Comune idonei a ricoprire questo incarico.
L’albo dei giudici popolari è l’elenco delle persone qualificate a ricoprire tale funzione.
Il passaporto è un documento di viaggio, di identità e riconoscimento, è personale e serve a controllare le persone in entrata e uscita dal paese.
Copia Integrale di Atti di Stato Civile
La copia integrale è una fotocopia dell’atto originale e chi la rilascia deve attestare che la copia è conforme all’originale.
richiesta utilizzo sala consiliare pe celebrazione Matrimonio o Unione civile
L’albo dei presidenti di seggio è l’elenco degli elettori del Comune idonei a ricoprire questo incarico.
Autentica di firma
Autentica di firma
L’Anagrafe della popolazione Temporanea è un particolare tipo di registro che consente, a chi non ha ancora deciso di stabilirsi definitivamente in un Comune, ma che vi dimori per motivi di studio, lavoro, salute o famiglia, di segnalarlo allo stesso.
Le elezioni amministrative in Italia sono i procedimenti elettorali consistenti nella chiamata ogni 5 anni alle urne dei cittadini per esprimere il voto per il rinnovo dei consigli comunali e per la contestuale elezione del sindaco.
I cittadini originari di un Paese dell'UE e residenti nel Comune per votare devono richiedere l’iscrizione nelle liste elettorali aggiunte.
Elezioni: tessera elettorale
Richiesta Trascrizione atto di Stato civile formato all'Estero
Trascrizione atto di Stato civile formato all'Estero
Matrimonio, Rito Civile: pubblicazioni
Per poter celebrare un matrimonio con rito civile è necessario fare richiesta di pubblicazioni.
Il cittadino straniero, residente a Vignate e discendente da avo cittadino italiano, può chiedere in Comune il riconoscimento del possesso della cittadinanza italiana.
Rinnovo dichiarazione della dimora abituale per i cittadini extracomunitari
I cittadini extracomunitari residenti hanno l’obbligo di rinnovare la dichiarazione di dimora abituale in Comune.
Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) - Biotestamento
Le "Disposizioni Anticipate di Trattamento” possono essere redatte in previsione di un’eventuale futura incapacità di autodeterminarsi.